
Madama Silvia e Messere Pietro
si sposano
4 ottobre 2025, ore 11:30
badia di san vittore, cingoli
Udite, Udite!
In questo luogo troverete ogni informazione necessaria per unirvi a noi nel giorno del nostro lieto evento 🏰✨
PER CONFERMARE LA TUA PARTECIPAZIONE COMPILA IL QUESTIONARIO CLICCANDO QUI
ENTRO IL 1 SETTEMBRE!! 🏰✨
La Saga dei Viandanti
Uniti dal Destino
In quei giorni di quieta attesa, quando le stelle, silenziose, intessevano trame segrete sopra le vaste contrade d’Europa, accadde che due anime erranti si trovarono.
Mosse dallo stesso ardore per terre remote e cime maestose, si riconobbero come coloro che camminano sotto lo stesso cielo e ascoltano il richiamo del vento.
Ella e lui, figli dei sentieri e amici del respiro dei monti, scoprirono l’uno nell’altro il compagno che ogni cuore errante anela. Uniti dal legame invisibile della passione per la terra, per i suoi popoli e per l’armonia tra gli esseri, percorsero insieme strade antiche, valicarono confini svaniti e giunsero là dove le montagne — e le Sibille che in esse dimorano — sussurrano parole dimenticate a chi sa udire.
Non fu il capriccio del caso né il gioco ozioso del destino a condurre i loro passi, ma la fiamma ardente della giustizia e il sacro vincolo della fratellanza tra i popoli d’Europa. In un luogo dove le frontiere sono ombre e l’animo trova libertà, il loro incontro fu scritto.
E col volgere delle stagioni, il loro legame divenne saldo come le pietre delle antiche fortezze e dolce come il canto di un aedo al calar della sera.
Insieme scalarono vette e attraversarono terre sconosciute, finché compirono un gesto che i saggi avrebbero definito folle e glorioso: unirono le forze e scelsero un destriero moderno — un van rosso, audace e leale — che divenne compagno silenzioso nelle loro imprese tra le vie del mondo.
Ora, giunti alle soglie di un nuovo cammino, essi chiamano a raccolta amici e parenti, affinché il giorno della loro unione sia celebrato con gioia e ricordato, nei giorni che verranno, come si ricordano le grandi leggende: con cuore lieto e memoria eterna.




Dove l’Unione sarà suggellata
Nel cuore delle terre marchigiane, là dove i colli si levano gentili e i venti sussurrano leggende dimenticate,
sorge la veneranda Badia di San Vittore in Cingoli.
È tra le sue mura antiche e sagge, testimoni di preghiere e di giuramenti senza tempo, che Madama Silvia e Messere Pietro pronunceranno le sacre promesse.
Luogo:
Badia di San Vittore,
Per coloro che giungono da Bologna
o dalle terre del Nord:
Muovetevi lungo il grande sentiero che corre verso sud
(la via dell’Autostrada A14), fino a raggiungere la città di Ancona, figlia del mare.
Da lì, volgendo ad occidente, seguite le strade che menano a Jesi e quindi a Cingoli, il Balcone delle Marche.
Così facendo, per vie amene e dolci pendii, giungerete infine alla nobile Badia di San Vittore, dove il rito avrà luogo.
Per coloro che giungono da Fabriano
e dalle terre vicine:
Il sentiero è più breve e agevole: volgete a levante, passando per Apiro,
e da lì dirigetevi verso Cingoli.
Le strade sono quiete e il tragitto vi condurrà senza inganno tra le braccia accoglienti della Badia, ove l’amore sarà celebrato.
Scrigno delle Generose Offerte al Lieto Vincolo
A coloro che desiderano onorare la nostra unione con gesto generoso, diciamo: il nostro cuore volgerà presto in terre remote
(qui le possibili destinazioni).
Ogni dono, offerto con animo lieto, sosterrà il nostro viaggio e sarà compagno fedele nelle contrade oltre l’orizzonte.
Per chi vorrà accompagnarci con tale benevolenza,
l’IBAN riposa qui, custodito:
Pietro Maccari - Silvia Spinelli:
IT27T0301503200000004483813




giappone
india
Patagonia
Gondor
Cronaca delle Ore del Lieto Giorno
1
Cerimonia,
ore 11.30
Alle ore 11.30, presso la Badia di San Vittore in Cingoli, avrà luogo il sacro Rito, ove le promesse verranno pronunciate dinanzi ad amici, parenti e spiriti benevoli.


2
Banchetto e Danze,
ore 13.00
Alla tredicesima ora, inizierà il lieto Convivio, con cibi e vini.
Quando il giorno volgerà al declino, seguiranno Danze e Canti di Gioia, affinché la festa prosegua tra risa e melodie sotto il cielo amico.

3
Taglio del Dolce Nuziale, ore 18.00
Quando le stelle sorgeranno e la notte avrà posato il suo manto, gli sposi spezzeranno il dolce simbolo della loro unione, affinché tutti possano condividere la dolcezza del cammino appena iniziato.

Per chi viene da lontano:
luoghi da scoprire in zona...
Come ben sapete, da tempo ci adoperiamo con fervore nella nobile arte di celebrare le meraviglie di questa terra
E così, per coloro che giungeranno da terre lontane, pellegrini e ospiti d’onore, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti: percorsi e luoghi incantati, affinché possiate scoprire le bellezze nascoste e l’anima stessa del nostro territorio